Vai al contenuto principale
Rappresentazione visiva dell'articolo: Lo strabismo sui costi della consulenza finanziaria.

Autore: Tommaso Rinaldi

Data di pubblicazione: 08 marzo 2023

Lo strabismo sui costi della consulenza finanziaria.

Da qualche tempo, sta diventando sempre più pressante la retorica sui costi della consulenza finanziaria in vista di una (agognata da alcuni commentatori) riforma in stile britannico di tutto il sistema delle retribuzioni.

Premesso che non è accettabile che il 65% dei risparmiatori dichiari che la consulenza finanziaria sia gratis e che una maggiore informazione su quanto costa essere seguito da un impiegato di banca, da un dipendente delle poste o  da un consulente finanziario sia doverosa, ritengo ci sia una forma di pesante strabismo quando ci si occupa di questo argomento da parte dei mezzi di informazione, anche di quelli che dovrebbero essere un po' più dentro la materia.

E così, dopo la crociata (tuttora in vigore) della gestione passiva vs gestione attiva, con la beatificazione perpetua dei cosiddetti consulenti “indipendenti”, è ora la volta dello strabismo dei costi, in particolare quelli pagati ai consulenti finanziari “fuori sede”; anzi “promotori”, come si ostinano a definirci alcuni commentatori resilienti al cambiamento di quell’orribile termine con cui siamo stati apostrofati per anni.

E quanto sia forte lo strabismo di certo modo di fare giornalismo inneggiante a questa sparuta pattuglia di consulenti cosiddetti indipendenti lo si può capire da questo stralcio ripreso direttamente da una piattaforma di consulenti “indipendenti”:

Relativamente al servizio di consulenza continuativa, la parcella è stabilita in percentuale sul patrimonio oggetto della consulenza e non supera mai l’1% annuo. Il Compenso è determinato al momento della stipula del contratto annuale di consulenza (…) Essendo pagato esclusivamente a parcella (fee only), il consulente finanziario indipendente non percepisce provvigioni da banche o compagnie assicurative, ma consiglia ai propri clienti solo i migliori fondi comuni di investimento e Sicav (con rating cinque stelle). A ciò si aggiungono i più efficienti (Etf, Etc)

Da ciò si deduce che i consulenti “indipendenti” consigliano solo ottimi investimenti a “5 stelle”, il cui costo - è bene che si sappia- va sommato alla loro parcella; e sarebbe interessante scoprire dove sta il risparmio per i clienti... Tutti gli altri consulenti, solo immondizia da rifilare ad ignari risparmiatori.

Personalmente, non ho alcun timore derivante da un eventuale riforma visto che la banca con cui collaboro prevede già da tempo la doppia tipologia di pagamento da parte del cliente; tant’è che lascio decidere a lui come pagarmi, se a parcella o tramite la parziale retrocessione di una parte delle commissioni di gestione che gravano su fondi e sicav e, in particolare, non avendo alcun conflitto d'interesse con prodotti di casa, data l'assenza di una società di gestione di riferimento, posso muovermi liberamente ed autonomamente sugli strumenti da consigliare ai risparmiatori. Ad oggi, tuttavia, per quella che è la mia esperienza di 27 anni in questo settore, clienti disposti a pagare la parcella continuativa sono più rari dei rinoceronti bianchi

Per concludere, i costi non sono tutto ma rappresentano una parte certamente importante dell’intero processo d’investimento; a mio avviso, ciò che andrebbe correttamente valutato è il valore aggiunto che si riceve dal sevizio che si paga e, quindi, "Alto" o "basso" costo hanno davvero scarso significato se non rapportato a qualcosa di veramente significativo; i costi devono dipendere dai risultati, che non significa solo maggiore rendimento, ma anche e, soprattutto, come viene attuato l'intero percorso di pianificazione finanziaria fatto di step ben precisi e finalizzato al raggiungimento degli obiettivi di vita prefissati. 

D’altronde, preferiresti una Ferrari o una qualsiasi utilitaria di terza mano o, peggio ancora, rubata? Eppure, la seconda e la terza costano così poco...
 

Passa al livello successivo

Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.

Richiedi una consulenza