
Autore: Tommaso Rinaldi
Data di pubblicazione: 28 aprile 2023
Innovazione, Patrimonio Culturale e Risparmio
Un evento info-formativo per uno sviluppo sostenibile del territorio presso il Castello Svevo-Angioino di Manfredonia.
Giovedì 11 Maggio, presso il Castello Svevo Angioino di Manfredonia avrà luogo l’evento a cura di Tommaso Rinaldi e Michele Poveromo, rispettivamente Consulente finanziario e District Manager di Banca Widiba.
L’evento, unico nel suo genere, si terrà in una delle massime espressioni del patrimonio storico-artistico-culturale del Gargano e nasce dall’idea di mettere in luce il territorio in maniera diversa.
Partendo dalla ricchezza del patrimonio naturale, archeologico e del saper fare, una giovane imprenditrice del settore primario e un giovane imprenditore del settore tecnologico, parleranno di innovazione per aprire una finestra sull’importanza che potrebbe rivestire un utilizzo migliore dei nostri risparmi per lo sviluppo della Capitanata.
L’evento è promosso da Banca Widiba, una delle più importanti realtà finanziarie del panorama italiano, in collaborazione con Raiffeisen Capital Management, casa di gestione del risparmio internazionale, particolarmente attenta ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile presenti nell’Agenda 2030.
Vuoi partecipare all'evento?
Le parole chiave di questa iniziativa esclusiva saranno: Innovazione, Patrimonio Culturale e Risparmio e a rappresentarle nei differenti aspetti interverranno:
Tommaso Rinaldi, laureato in Scienze Economiche e Bancarie presso l’Università degli Studi di Siena, dal 1996 esercita la professione di Consulente finanziario iniziata in Finanza & Futuro dove viene promosso Team Manager nel 2000 e Group Manager nel 2003 per la provincia di Foggia e la regione Molise. Dopo una brevissima esperienza in BPBari come District Manager Puglia, nel 2009 abbandona la carriera manageriale entrando nel gruppo MPS e, successivamente, in Banca Widiba (2015), dedicandosi esclusivamente alla gestione dei patrimoni dei clienti. Da oltre 10 anni è Formatore Anasf per il progetto di Educazione Finanziaria rivolto agli studenti delle scuole superiori; nel 2020, con il collega Michele Poveromo, dà origine al contenitore “Architettura delle Scelte”, che si propone di aumentare la consapevolezza dei risparmiatori in materia di investimenti finanziari attraverso convegni, dirette streaming e presenza sui vari canali social.
Michele Poveromo intraprende la carriera professionale nel 1989 come Consulente finanziario prima per Agos Sim e poi, dal novembre 1995, per Banca del Salento. Nel 2002 approda nel gruppo MPS come Area Manager della promozione finanziaria, in Abruzzo e Molise. Nel 2015 entra in Banca Widiba dove ricopre il ruolo di District Manager per la provincia di Foggia e per la regione Molise.
Nicola Viscanti, Head of Advisors di Banca Widiba, intraprende la carriera professionale alla fine degli anni Ottanta come consulente finanziario prima per Agos Sim e poi
presso la Banca del Salento. Qui, nel 2000, viene promosso al ruolo di Area Manager. Nel 2002 approda nel gruppo MPS come Regional Manager per Campania, Calabria e Sicilia, diventando poi Executive Manager dell’area Puglia e Molise. Nel 2015 entra in Banca Widiba dove, dal 2018, è Responsabile della Rete dei Consulenti Finanziari.
Vincenzo Colucci, Amministratore Delegato Smart Launcher SRL, laureato in Ingegneria Informatica presso l’Università Alma Mater di Bologna, sviluppa un innovativo launcher per telefoni Android; la passione per il design e l'impegno nel fornire agli utenti la miglior esperienza possibile ha portato Smart Launcher a diventare una delle app più popolari ed apprezzate del Google Play Store, raggiungendo oltre 50 milioni di download in tutto il mondo.
Stefano Iorio, Responsabile del Grant Office dell'Università degli Studi di Foggia. Creativo, controcorrente e profondamente convinto che “Programmare e progettare dovrebbe stare appeso negli uffici di ogni attività, perché rimanere sempre uguali è impossibile; persino i sassi non ci riescono. Allora si tratta di scegliere cosa fare per incidere, dotarsi di obiettivi e strategie, dimenticandosi di sedia, scrivania e parete frontale. Oggi ci troviamo di fronte ad un vero e proprio salto a capofitto su un nuovo mondo tutto da immaginare e tutto da scrivere. Non sappiamo cosa accadrà, ma conosciamo le opportunità (e i rischi) che abbiamo di fronte. Cambiamo la prospettiva per innovare il Territorio. Ripartendo da Noi.”
Michela Cariglia, Blue Economy Expert, laureata in Giurisprudenza V.O. presso l’Università di Foggia, Master in Progettazione Europea ed Internazionale presso VIU e Master in Comunicazione della cooperazione internazionale presso la Scuola Sant’Anna di Pisa. È titolare di assegno di ricerca presso l’Università di Camerino per gli studi sull’applicazione dell’intelligenza artificiale nel settore della Blue Economy.
Imprenditrice nel settore della Blue Economy dal 1998 ha maturato una vasta esperienza nel settore della progettazione europea ed internazionale per l’intermodale, la logistica ultimo miglio, lo shipping, l’innovazione energetica marina, la pianificazione della fascia costiera e l’integrazione con l’acquacoltura multitrofica integrata. Si è specializzata nella definizione di road plan e piani di sviluppo attraverso gli accordi giuridici internazionali per la logistica agroalimentare con Egitto, Marocco, Serbia, Romania, Bulgaria, Montenegro e Croazia.
Dal 2016 è Direttrice del Consorzio Gargano Pesca arl-società benefit e si occupa di R&S nel settore blue-green e circular economy per l’acquacoltura multitrofica integrata e l’applicazione di protocolli innovativi e della logistica integrata sul recupero circolare dello scarto di lavorazione del settore primario.
Dal 2022 è CEO e founder di AI4skills srl-società benefit per la riqualificazione delle risorse umane con l’intelligenza artificiale.
Marco Di Giacomo, Esg Sales Manager Raiffeisen Capital Management.
Titolare di un MBA in SDA Bocconi ed un Master in Corporate Sociale Responsibility (CSR) presso l’Altis dell’Università Cattolica di Milano, da circa 25 anni opera nel settore finanziario e da oltre 15 si occupa di Finanza Sostenibile. Coniugando ciò che sembra inconciliabile: l’uso responsabile del denaro alimenta progetti a favore del bene comune.
Data la particolare location ed i pochissimi posti disponibili, per i quali è previsto un accesso riservato, tutti coloro che non riusciranno a parteciparvi in presenza potranno seguire l'evento, in diretta streaming, sui canali social di Tommaso Rinaldi.
Vuoi partecipare all'evento?
Passa al livello successivo
Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.
Richiedi una consulenza