
Autore: Tommaso Rinaldi
Data di pubblicazione: 22 maggio 2023
Gli interventi e le immagini di "INNOVAZIONE, PATRIMONIO CULTURALE E RISPARMIO".
Quando il 18 gennaio scorso abbiamo ricevuto il benestare da Annalisa Treglia, Direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Manfredonia per poter procedere alla realizzazione dell’evento “Innovazione, Patrimonio culturale e risparmio”, con il collega Michele Poveromo avevamo già in mente di realizzare qualcosa di unico per il nostro territorio, ma ignoravamo i tanti ostacoli da superare che ci hanno fatto tribolare, da quelli burocratici al meteo; tuttavia, sapevamo di poter contare su compagni di viaggio di straordinaria professionalità come Antonio Rignanese, Digital Strategist, e Armando Torraco, Visual & Video, che ci hanno regalato un’ultima chicca: il video che trovate nell'articolo
Accanto a loro, eccellenze proveniente da mondi diversi, apparentemente disconnessi ma che avevano tra di loro un filo conduttore che chi ha avuto la possibilità di essere presente ha potuto apprezzare, a cominciare da Nicola Viscanti, Head of Advisors di Banca Widiba che nel suo intervento ha ribadito che “facciamo il mercato di sempre, quello della Banca, ma in chiave moderna, poggiando su due pilastri principali: Innovazione e Relazione”.
Proseguendo con Vincenzo Colucci, AD di Smart Launcher srl, esempio vivente che si può partire dal nostro territorio e creare un’impresa di eccellenza “perché il bello della tecnologia è che abbatte confini e permette di creare community a San Francisco piuttosto che in Arabia. L’auspicio che lancio ai giovani è di cercare soluzioni laddove le soluzioni non sono evidenti; è difficile, però è possibile”.
E’ stata poi la volta di Marco Di Giacomo, ESG Sales Manager di Raiffeisen Capital Management che ricordando l’importanza delle nostre scelte in materia di investimento al fine di non diventare complici inconsapevoli di attività agli antipodi con il nostro modo di pensare: “Ogni volta che tiriamo fuori il portafoglio, stiamo votando dei sì o dei no; attraverso l’uso responsabile del denaro dobbiamo cercare di migliorare il mondo in cui viviamo”.
E, successivamente, di Stefano Iorio, Responsabile del Grant Office dell’Università di Foggia, il cui racconto si è incentrato sul riprendere a raccontare bene la nostra storia, rinnovando lo storytelling di un’Italia vera e propria “Disneyland del patrimonio culturale. Abbiamo dimenticato lo stupore ma dobbiamo nuovamente imparare a raccontarlo. E’ importante progettare e trasformare l’idea in soluzione e tramandare la bellezza”.
Infine, Michela Cariglia, imprenditrice nel settore della Blue Economy e Direttrice del Consorzio Gargano Pesca, che tra i tanti temi trattati ha ribadito che “Facciamo qualcosa di diverso innovando la tradizione (…) Noi abbiamo delle peculiarità che si chiamano competenze (o skills) che non si trovano in nessun corso di laurea o di specializzazione, come i saperi ed il saper fare con le mani che si stanno disperdendo, ma che si portano dietro un Patrimonio. Ed il Mare è un patrimonio per lo più ancora sconosciuto”.
Armando Torraco ha supervisionato l'ideazione e l'implementazione, utilizzando un sofisticato software di intelligenza artificiale, del video proiettato durante l'evento. Il video è stato concepito prendendo ispirazione dalle antiche incisioni delle stele daune, che sono esposte all'interno del suggestivo castello. Quest'opera è stata pensata come un sincero omaggio alla location e alla sua ricca storia. La proiezione è stata realizzata con un'abile combinazione di innovazione e valorizzazione del patrimonio culturale.
Chiudo, ringraziando tutti gli intervenuti a partire dai sindaci di Manfredonia e San Giovanni Rotondo e tutti i preziosi collaboratori che hanno reso speciale questo convegno: Ivan Forte, Andrea Colaianni, Michele Trimigno, Matteo Nuzziello, Giuseppe Cainazzo, Giuseppe e Raffaele Frattarolo, Domenico Forte di Audio System, Manfredonia TV, la PASER e l’Associazione Nazionale Carabinieri di Manfredonia.
“Questa sera abbiamo visto una piccolissima parte di quanta “materia prima” possiede la nostra terra in termini di patrimonio culturale, di innovazione, di risparmio. Abbiamo tutto ciò che ci occorre per lasciare un segno profondo per le generazioni future, come i segni indelebili tramandatici da millenni dalle Stele Daunie.” (Tommaso Rinaldi)
Passa al livello successivo
Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.
Richiedi una consulenza